• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
Monte Ario mt. 1755

Escursione al Mt.Ario da Odeno

Questo itinerario , in condizioni non proibitive d’ innevamento , si può effettuare anche d’inverno salendo per la dorsale sub che dal Pian del Bene porta sino alla vetta. Qui una croce metallica domina su gran parte dell’alta valle Trompia dalle montagne a ridosso del passo Maniva alle montagne valsabbine dove è incastonato il lago d’Idro.

 Ascesa  :  900 mt. circa
 Lunghezza anello  :  14 Km.
 Durata  :  6,00 h.
 Altitudine partenza  : 890 mt.
 Altitudine max.  : 1755 mt.
 Periodo : Primavera, Estate
 Difficoltà : EE (Escursionisti Esperti)
 Punti interesse : itinerario di cresta, presenza di svariate malghe lungo il percorso
 Tipo percorso : vario(strada cementata e sterrata, sentiero ,tracce di sentiero su fondo erboso)
 Appoggio : 
 Equipaggiamento : abbigliamento da trekking

Giunti al paese di Odeno invece di seguire la strada che va verso Marmentino ci si dirige verso il parco giochi sottostante la chiesa, dove è possibile anche parcheggiare . Chi fosse intenzionato a proseguire deve essere munito di permesso per compiere il tratto di strada che sale fino alla Loc. Ronchi in quanto sussiste un divieto di transito escluso i residenti su tutta la carrareccia . Il permesso è acquistabile per pochi euro presso il tabaccaio in centro al paese , cosi facendo si evitano tre e più chilometri di avvicinamento e duecento metri circa di dislivello.

Indicazioni stradali
Dettagli
Mappa itinerario al Mt. Ario da Odeno
?
Esporta
Maggiori dettagli
Scarica la traccia gpx

Da Odeno percorriamo la carrozzabile che si inoltra sul fianco destro della valle in direzione della Loc. Ronchi. Giunti in prossimità di alcune case in Loc. Fontane effettuiamo un paio di tornanti e subito dopo, in prossimità di un bivio, giriamo a sinistra per raggiungere la Loc. Piazze che si trova nei pressi di Piani di Vaghezza raggiungibile anche dal paese di Marmentino situato nella valle confinante. La carrareccia che seguiamo è parecchio rovinata causa del passaggio di rimorchi pesanti addetti allo sgombero dei tronchi caduti in seguito alla tormenta Vaia.

Salita da Odeno verso la Loc. Le Fontane
Carrareccia cementata del primo tornante

Odeno Loc. Fontane
Loc. Fontane
Effetto  della tempesta Vaia
Tronco sradicato dal Vaia
Bivio in Loc. Piazze

Giunti in Loc. Piazze troviamo un area picnic ed invece di proseguire per la strada sterrata giriamo verso destra seguendo le indicazioni per il Pian del Bene che si può raggiungere in poco meno di un ora. Il tracciato è ben segnato ed entra subito nel folto della vegetazione, parte di esso fa parte del sentiero 3V che si effettua come percorso trekking ad anello di più giorni partendo colline di Brescia fino al passo Maniva.

Si entra nel folto della pineta
Alcuni dei segni orizzontali del sentiero 3V

Nella parte più alta troviamo un più aperto e fantastico faggeto. Questo particolare inverno secco ha reso il terreno molto arido e non essendoci stata la compattazione del fogliame per la presenza della neve, segni e tracce dell’itinerario sono rimaste sepolte. Solo dalle rocce più alte risaltano i colori bianco azzurri del segnavia delle 3V e ogni tanto la presenza di gruppi di Bucanevi ci allietano la vista. Più ci alziamo e più l’ombra del faggeto fa spazio al chiaro dell’alpeggio, ed in men che si dica ci troviamo a lambire i prati rossastri che incontriamo al Pian del Bene.

Percorso nel faggeto
Inizio della salita lungo la dorsale
Segnaletica a Pian del Bene
Un particolare passaggio sulla dorsale

La dorsale si presenta spoglia completamente di neve tranne qualche chiazza ghiacciata sui versanti più a nord, la seguiamo con alcuni sali e scendi fino all’ultimo dosso da cui si intravede già la croce di vetta. Alcuni sporadici boschi di mughi fa da contorno al sentiero a volte erboso e a volte sassoso.

Boschi di mugo lungo il sentiero
Piccolo passo sulla dorsale che conduce al Mt.Ario
Ultimo tratto di salita per la vetta
Mt. Ario e la sua possente croce

Dalla sommità si possono intravedere a 360 gradi quasi tutti i rilievi delle prealpi bresciane, tra cui il Mt. Guglielmo a est a nord la Corna Blacca, a est il Mt. Stino e a sud la Maddalena. Breve sosta e riprendiamo il cammino scendendo sul fianco nord facendo attenzione a dei tratti ghiacciati , pure l’erba ci crea qualche problema in quanto essendo avvizzita e scivolosa ci costringe a procedere con cautela.

Parte dei pascoli al Pian del Bene

Arriviamo finalmente in fondo alla discesa dove ci aspetta una traversata in direzione della M.ga Pian del Bene. Percorrendo in piano l’intero pascolo con qualche tratto in leggera salita raggiungiamo l’edificio che in questo periodo si presenta chiuso. In questi luoghi nel periodo estivo , c’è molto movimento, specie nel periodo di mungitura delle vacche e della produzione di formaggi. In asservimento a questi alpeggi esiste una carrareccia che sale dal basso. Noi prendiamo questa via per riportarci in loc. Ronchi e chiudere l’anello che abbiamo intrapreso la mattina

Malga Pian del Bene
Dipinto sulla facciata dell’edificio

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia ,territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni .Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE AEI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Continue Reading Anello intorno ai laghi di Bruffione

    Panoramica del lago d'Idro

    Continue Reading Anello intorno al lago d’Idro

    Chiesetta del Partigiano

    Continue Reading Anello intorno al M.te Besume

    Continue Reading Ciclo-escursione ad anello al Passo Baremone e Maniva

    montagne sopra il lago Vaia

    Continue Reading Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Lungo la pista da sci

    Continue Reading Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Continue Reading Escursione al Lago della Vacca

    In lontananza al centro la Cima Laione

    Continue Reading Escursione sci-alpinistica alla Cima Laione, mt.2763 – Valle del Caffaro

    traverso sotto l'anticima

    Continue Reading Escursione scialpinistica al Mt. Misa

    Continue Reading Escursione sul Cornone di Blumone dal rif. Tita Secchi

    Il costone dove si trova la chiesa

    Continue Reading Passeggiata alla Chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio – Valle del Caffaro

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    Febbraio 11, 2022
    Thoughts:
    No comments yet

    Categories: EE (Escursionisti Esperti), Parte Alta, Uncategorized

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Explore more

    Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog
    • it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
    it Italian
    en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok