• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
Cao ciaspole al Passo dell'Asino

Escursione con racchette da neve al Passo dell’Asino

Questa escursione è una classica della zona ed è possibile effettuarla sia con le racchette da neve che con gli sci d’alpinismo . Fino alla malga Cadino non presenta particolari difficoltà in quanto è sempre presente una buona traccia che ricalca il percorso della pista da sci ora in disuso. E’ particolarmente remunerativa sotto il profilo paesaggistico ed offre una salita e discesa tranquilla ed appagante.

 Ascesa  : 750 mt. circa
 Lunghezza  :  11 Km.
 Durata  :  andata e ritorno 5,00 h.
 Altitudine partenza  : 1480 mt.
 Altitudine max.  : 2175 mt.
 Periodo : Inverno
 Difficoltà : EAI (Escursionistica Ambiente Innevato)
 Punti interesse : Gruppo malghe di Cadino
 Tipo percorso : Pista per ciaspole e scialpinismo
 Appoggio : Bar-ristorante Blumon-Break
 Equipaggiamento : abbigliamento montagna,ciaspole,attrezzatura autosoccorso(arva,pala,sonda)

Giunti al lago d’Idro , dopo 3km dall’ abitato di Anfo ad una grande rotonda prendere la strada per Bagolino. Superato l’abitato seguire la vallata per circa 10 km. fino ad arrivare in Loc. Gaver. Presso l’albergo Blumonbreak c’è la possibilità di parcheggiare. L’inizio del nostro percorso è proprio a fianco dell’albergo

Indicazioni tradali
Dettagli
Mappa escursione invernale in Val Cadino al Passo dell'Asino
Scarica la traccia gpx

13 Dicembre-2020

Siamo quasi all’inizio dell’inverno ed una abbondante nevicata si è riversata nella Valle del Caffaro all’altezza della Loc. Val Dorizzo. La strada è ben sgombera per cui possiamo salire più in alto fino a raggiungere la Loc. Gaver dove iniziamo il nostro percorso con le ciaspole.

Abitato di Val Dorizzo

Località Gaver
Località Gaver già nel comune di Breno
Residence Blumonbreak
Bar-Albergo Blumon Break

Il cielo si presenta terso e la temperatura non è particolarmente rigida, una coltre di oltre un metro di neve fresca si presenta sui lati della strada per cui desumiamo abbia nevicato molto questa notte . Parcheggiata l’auto nei pressi dell’albergo Blumon Break iniziamo a calzare chi le ciaspole chi gli sci d’ alpinismo ed iniziamo la salita.Una profonda traccia è incisa proprio dietro lo stabile e si snoda a zig zag verso la foresta e si perde lontanamente verso le vecchie piste da sci . Noi seguiamo la stretta strada che sale fino al passo anch’ essa tutta innevata.

Calzati sci e racchette da neve
Appena imboccata la traccia

Traccia ben evidente e segnalata
Si intravedono alcune baite ora sommerse dalla neve
Risaliamo la pista : in lontananza il goletto di gavero
Ultima manciata di metri per una meritata sosta

Giungiamo al Goletto di Gavero all’incirca a 1800 mt. di quota,qui la pista si divide in due .Una sale verso i vecchi impianti di risalita del Mt. Misa ,,che sono da svariati anni chiusi, l’altra prosegue per un bel tratto in piano costeggiando le pendici del Monte Colombina e dirigendosi verso il passo Crocedomini transitando per le malghe di Cadino

Fanciulla esultante nella neve fresca:sullo sfondo il monte Colombina
Verso la Valle di Cadino

Percorrendo la traccia che coincide con la strada per il passo Crocedomini

Il paesaggio si presenta completamente ammantato di neve fresca con oltre un metro e mezzo di coltre nevosa a mala pena si distinguono i comignoli delle malghe in lontananza . Altri gruppi di escursionisti si sono già diretti verso il nostro obiettivo.

Gruppo di Malghe nellaValle di cadino
Malga Cadino della Banca con il tetto coperto da un metro di neve

Il torrente che scende dalla Val cadino

Attraversato il torrente si risale gradatamente l’ampio vallone che sta proprio sotto il monte Bazena e che con i suoi pendii ripidi e carichi di neve incute un pò di perplessità. Tenendoci comunque al centro del vallone avanziamo più tranquillamente in quanto se si dovesse staccare qualche valanga più a monte saremmo protetti da un altro avvallamento alla nostra sinistra concedendoci un margine di sicurezza maggiore che non affrontare una diagonale proprio sotto il pendio. Resta comunque inteso di muoverci sempre con i propri dispositivi di autosoccorso (ARVA ,pala,sonda) e con un pò di buon senso anche se l’itinerario non presenta particolari pericoli oggettivi.

Il vallone da seguire e sullo sfondo il passo da raggiungere
Incontro ravvicinato con un giocherellone

Come per il cane eschimese la neve suscita la voglia irrefrenabile di arrotolarvici dentro, anche per noi questa fantastica nevicata ci invoglia a calpestarla freneticamente fino all’arrivo al passo .

Sotto le pendici del Mt.Asino di Bazenina

Il passo dell’Asino è un ampio colle che comunica la val di Cadino con la valle Bona che sale da Bazena nel comune di Breno. Da qui si può anche raggiungere il Monte Frerone più a nord scendendo leggermente in diagonale nel vallone sottostante e rimontando per circa altri 500 mt.

Giunti al passo dell’Asino posto tra il Mt. Mattoni ed il Mt. Cadino
Verso sud In lontananza il Mt.Misa

Spaziato l’ambiente circostante ed osservato le cime più lontane tra cui il Cornone di Blumone le Terre Fredde ed il Monte Misa ci prodighiamo alla discesa ,che nei primi tratti è un poco ripida se non si intende effettuare un più ampio giro sulla nostra sinistra in direzione della malga Casinetto dei Dossi. Così rientriamo prima alla Malga Cadino e per vecchia pista al Bar ristorante Blumonbreak dove un caldo caffè della casa contribuisce a chiudere in bellezza la nostra escursione


Cosa puoi trovare nei dintorni


Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



Anello intorno ai laghi di Bruffione

Leggi + Anello intorno ai laghi di Bruffione

montagne sopra il lago Vaia

Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

Leggi + Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

Lungo la pista da sci

Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

Leggi + Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

Escursione al Lago della Vacca

Leggi + Escursione al Lago della Vacca

Written by:
Alfredo
Published on:
22/12/2020

Categories: Alta Valle, EAI (Escursionistica Ambiente Innevato), Inverno, Valle del Caffaro, Valle Sabbia

Explore more

Lista Escursioni visualizza la mappa unisciti al gruppo

Footer

© Copyright 2019 –2025 · WordPress · Log in

Social comuni

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Mattia

Read More…

My blog

Read More…

Alfredo: View My Blog Posts

RSS

Iscriviti al Feed RSS
(clic destro e copia link per abbonarti)
  • ITINERARI
  • Mappa escursioni
  • Blog