• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
Croce del monte Pizza

Escursione al Monte Pizza

Salendo dal lago d’ Idro in direzione della valle del Caffaro all’altezza del ponte Prada, prima ancor di prendere la sponda sinistra orografica che conduce a Bagolino, possiamo già scorgere la nostra meta. Si tratta di un pinnacolo di roccia che, visto dalla prospettiva del nostro arrivo in valle, sembra un luogo inespugnabile sia per la ripidezza che per l’aspetto selvaggio dei suoi versanti. L’ itinerario, pur avendo una modesta durata e lunghezza, mette a dura prova anche il più esperto degli escursionisti, specialmente se si intende completarlo in senso orario in modo circolare, dove è necessario superare alcuni passaggi impegnativi utilizzando delle corde di naylon posizionate per l’occasione. Per raggiungere più facilmente la croce, che offre un punto panoramico eccezionale sulla valle, è preferibile affidarsi al sentiero che risale dal versante nord inerpicandosi lungo un canale molto ripido ma protetto dalla vegetazione. Il sentiero è già ben individuabile una volta arrivati sui prati in loc. Pissisidol. Anche per il ritorno, è meglio scegliere questo itinerario, a meno che non si presentino condizioni sfavorevoli come la presenza di neve o terreno scivoloso per la pioggia.

 Ascesa  :  720 mt. circa
 Lunghezza  :  3,4 Km.
 Durata   media;:  h. 2:30
 Altitudine partenza  : 700 mt.
 Altitudine max.  : 1420 mt.
 Periodo : Preferibile l’estate
 Difficoltà : EE(Escursionisti Esperti)
 Punti interesse :  Croce di vetta,Punto panoramico
 Tipo percorso : mulattiera acciottolata parte bassa e sentiero ripido con gradini nella parte alta ,
 Appoggio :  Risporante bar in loc. Pissisidol aperto quasi sempre ;
 Equipaggiamento : abbigliamento escursionistico adatto alla stagione

Si raggiunge in auto la rotonda che sale per Bagolino subito dopo la locanda S. Antonio lungo la statale del lago d’Idro. Si prosegue per la valle del Caffaro e una volta superato il ponte Prada alla rotonda percorrere la strada bassa che bypassa il centro abitato di Bagolino. Giunti alla rotonda prima della zona industriale scendere verso il torrente e parcheggiare presso la segheria al di là dal ponte. Presente già da lì la segnaletica per la nostra destinazione.

Indicazioni stradali
Dettagli
Mappa escursione Monte Pizza
?
Esporta
Maggiori dettagli
Scarica la traccia gpx

Il sentiero parte dopo aver superato il ponte Selva ed essere saliti un centinaio di metri lungo una strada cementata che porta ad alcune abitazioni. Le auto si possono parcheggiare più sotto nei pressi di una segheria. Il primo tratto del percorso è molto piacevole e facile, Una vecchia mulattiera con bassi muri di pietra a secco sale gradatamente nella vegetazione e ogni tanto alcune piccole radure offrono viste sulla vallata sottostante.

Parte iniziale del sentiero
Segnavia n. 406 e n. 407
Segnaletica CAI n. 406 e 406 VAR
mulattiera che sale da Bagolino verso il Maniva
Vecchia mulattiera che sale da Bagolino
Prima radura con parco giochi privato

Dopo circa 20 minuti di cammino, si arriva a una piccola cappella e più in alto raggiungiamo un pascolo con una bellissima baita di montagna e una ampia fontana da cui esce un acqua cristallina . Qui è possibile riposarsi e ammirare il paesaggio circostante, caratterizzato da una fitta vegetazione di faggi, castagni e abeti circostanti.

Santella in pietra
Mulattiera che sale nel folto della pineta
Loc. Pissisidol gruppo di baite con fontanile
Come si presenta il frontespizio delle baite d’estate

Dopo circa un’ora di cammino dal ponte, giungiamo alla località Pissisidol, una zona aperta che offre una vista spettacolare sulle cime circostanti che costellano il passo Maniva. Qui è possibile fare una pausa per ammirare il panorama e scattare qualche foto.

Groppo di scout alloggiati a Pissisidol
Segnaletiche della corsa locale

Da questo punto, sulla sinistra, una strada sterrata in leggera discesa ci conduce in un altro prato dove possiamo individuare la segnaletica che ci indirizzerà verso il sentiero di salita. Con tornanti stretti esso sale nel folto della pineta, passando nei pressi di una malga disabitata, altre indicazioni dopo di essa confermano la nostra direzione per il Monte Pizza senza problemi.

Itinerario per il Monte Pizza dalla loc. Pissisidol
Sentiero che si addentra nella pineta

Dopo aver percorso un lungo traverso nella vegetazione ci si presenta la parte più faticosa e più impegnativa della salita. Si procede in un canale detritico incassato tra pareti di roccia che incombono sul sentiero sassoso ,per superare questi tratti è necessario avere dose di pazienza e una certa abilità nel camminare.

Inizio del canale
Alcuni tratti protetti dalla fune


Dopo circa un’ora e mezza di cammino dalla località Pissisidol, si raggiunge la croce posta sulla cima del Monte Pizza. Qui si può ammirare il panorama a 360 gradi sui monti circostanti, che si estendono fino alle Prealpi.

Parte terminale prima della vetta

Tuttavia, la vista che si gode dalla cima ripaga ampiamente della fatica.
Sopra uno dei tanti cocuzzoli che si stagliano lungo la dorsale che porta al Dosso Alto è allestita la croce di vetta ben visibile dal basso. Essa poggia su un solido piedistallo in cemento ed è illuminata durante la notte da potentissimi fari, ai suoi piedi un vuoto di circa 600 metri che ci permette di osservare, come se fossimo passeggeri di un aereo, il borgo antico di Bagolino nei sui minimi particolari.

Croce di vetta
Veduta dalla croce sul borgo di Bagolino

Le cime circostanti che si possono ammirare dalla cima del Monte Pizza sono molte e variegate. A nord si possono osservare le montagne del Parco regionale dell’Adamello, tra cui il Mt. Misa e le montagne serso il Cornone di Blumone, ad est si possono scorgere ii monti del Parco dell’alto Garda, mentre a nord-est si stagliano i monti del trentino e ai piedi la Val Giudicarie.

Panorama sulle montagne del trentino

La discesa segue lo stesso percorso dell’andata, con una breve pausa alla località Pissisidol per ammirare ancora una volta il panorama. In totale, l’escursione richiede circa 4 ore di cammino complessivo, con un dislivello positivo di circa 600 metri e altrettanto in discesa.

Scendendo dal canale verso i prati

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia, territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni. Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE-EAI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Continue Reading Anello intorno ai laghi di Bruffione

    Panoramica del lago d'Idro

    Continue Reading Anello intorno al lago d’Idro

    Chiesetta del Partigiano

    Continue Reading Anello intorno al M.te Besume

    Continue Reading Ciclo-escursione ad anello al Passo Baremone e Maniva

    Monte Ario mt. 1755

    Continue Reading Escursione al Mt.Ario da Odeno

    montagne sopra il lago Vaia

    Continue Reading Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Lungo la pista da sci

    Continue Reading Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Continue Reading Escursione al Lago della Vacca

    Panoramica sul Monte Dasdana

    Continue Reading Escursione invernale al Mt. Dasdana

    In lontananza al centro la Cima Laione

    Continue Reading Escursione sci-alpinistica alla Cima Laione, mt.2763 – Valle del Caffaro

    traverso sotto l'anticima

    Continue Reading Escursione scialpinistica al Mt. Misa

    Continue Reading Escursione sul Cornone di Blumone dal rif. Tita Secchi

    Il costone dove si trova la chiesa

    Continue Reading Passeggiata alla Chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio – Valle del Caffaro

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    Febbraio 28, 2023

    Categories: EE (Escursionisti Esperti), Estate, Parte Alta, Valle del Caffaro, Valle Sabbia

    Explore more

    Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog