• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • Show Search
Hide Search
Osservatorio nella parte sommitale della

La Rocca d’Anfo

Visita alla fortezza più estesa ed importante del territorio valsabbino     

Interessante per

  • ammirare le caratteristiche dell’architettura militare del passato
  • godere del suggestivo panorama sul lago d’Idro

Modalità di percorrenza: a piedi
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: itinerario da 5 h. ed itinerario da 2 h.
Dislivello: notevole
Periodo consigliato: da aprile ad ottobre sono di norma organizzate visite guidate (obbligatoria la prenotazione presso l’Agenzia territoriale per il turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro

mappa schematica per localizzare la Rocca

Mura Venete

Come Arrivare

Dall’autostrada A4 (Milano-Venezia) uscita Brescia est. Proseguire sulla SS45bis in direzione di Madonna di Campiglio. Si raggiunge il lago d’Idro e si segue la strada che percorre la riva occidentale del bacino. Nei pressi di Anfo(poco a nord rispetto all’abitato) si trova un grande parcheggio vista lago che costeggia la strada.Qui si lascia l’auto.Nelle vicinanze si trova l’ingresso della Rocca

Il luogo

La struttura,costituita da diverse batterie,trincee,strade coperte,alloggi per i soldati e una caserma,rappresentaun microcosmo militare di grande interesse.Sorta su di un presidio longobardo,divenne tra il 1426 e il 1797 un importante avanposto della repubblica di Venezia.Alla Serenissima seguì il dominio francese di Napoleone Buonaparte che ne ordinò personalmente la modernizzazione seguendo le nuove tecniche belliche e ne cambiò la struttura. Le modifiche successive apportate dagli austriaci prima e dal Regno d’Italia poi,sono state di portata inferiore:nel 1918 con l’annessione al Regno del Trentino,la Rocca ormai non era più un avamposto di confine e perse via via di importanza strategica fino ad essere abbandonata.Dal 2007,grazie all’intenso lavoro di recupero da parte del Gruppo Sentieri Attrezzati di Idro 95,la Rocca è stata aperta al pubblico.

Aperture e contatti

Visite del luogo : E’ necessario informarsi anticipatamente sulle aperture poichè sono in corso lavori di messa in sicurezza.Prenotazioni ed info aperture presso l’Agenzia Territoriale per il turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro tel.(+39) 036583224

Per approfondire

Presso l’Agenzia Territoriale per il turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro,via Trento 16,Idro possibilità di acquistare: Giseppe Calabria,La Rocca d’Anfo,Gruppo sentieri attrezzati Idro 95 costo libro €10

  • mura venete della rocca
    Le mura venete
  • struttura della rocca
    Fronte della Rocca
  • Osservatorio nella parte sommitale della
    L’osservatorio

Explore more

Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

Footer

© Copyright 2019 –2021 · Navigation Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Social comuni

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Mattia

Read More…

My blog

Read More…

mattia: View My Blog Posts
  • ITINERARI
  • Mappa escursioni
  • Blog
  • it Italian
    en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok