• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
passerella tra Lemprato e Crone

Idro – Scoperta di un borgo

Itinerario lento alla scoperta d’Idro;      

Interessante per

  • godere dei paesaggi e dell’ambiente del lago d’Idro
  • scoprire i borghi e le contrade di Idro

Modalità di percorrenza : in carrozzina e a piedi
Difficoltà : T
Tempo di percorrenza : 35′
Dislivello : assente
Periodo consigliato : da aprile a settembre

Dettagli
Mappa ciclo-pedonale Idro
?
Esporta
Maggiori dettagli

Ponte della Ciclabile

Come Arrivare

Dall’autostrada A4 (Milano-Venezia) uscita Brescia est. Proseguire sulla SS45bis in direzione di Madonna di Campiglio. Si seguono le indicazioni per il lago d’Idro. Entrati nell’abitato di Idro ci si dirige verso la frazione lacustre di Lemprato,dove si trova un lungo parcheggio vicino ad un parco e alla spiaggia.Qui si lascia l’auto

Il percorso

Dal borgo di Lemprato si attraversa una comoda ciclo pedonale dove scoprire la flora e la fauna del lago fino alla frazione di Crone.Dal parcheggio si prosegue verso nord costeggiando e,attraversando il grande ponte di legno,si prosegue sulla passerella.Nei giornilinpidi si possonoscorgere in lontananza le cime delle Dolomiti di Brenta e la Rocca d’Anfo.Dopo meno di un chilometro si arriva a crone dove,superando la strada principale,si trova l’antico centro storico.

Sulla parete della chiesa di san Rocco si scorge la raffigurazione di una barca con due pescatori.Questa imbarcazione,chiamata barchet,si utilizzava in passato per pescare e per spostarsi sul lago.Proveniendo dal lago ci si sposta verso l’ingresso della chiesa,si entra nell’area pedonale(dove si possono acquistare prodotti tipici della zona come il formaggio Bagoss),si prende la destra (via Medaglie d’oro) e si prosegue dritti fino a congiungersi con la strada(Via S. Michele).La si attraversa con attenzione(in questo tratto non ci sono le striscie pedonali ),e si percorrono alcune centinaia di metri prima su strada,poi sul marciapiede,fino a giungere alla chiesa di S. Michele. L’edificio custodisce pregevoli opere lignee ,tra cui spicca un magnifico ciborio .Visitata la chiesa si prosegue sempre lungo via S. Michele .Dopo circa 200 mt. si devia a destra vero l’esteso parcheggio vicino alle piscine.Proseguendo dritti verso il lago si nota che il parcheggio si congiunge con la ciclo pedonale precedentemente percorsa.Prendendo la sinistra si percorrono poche centinaia di metri per ritrovarsi al punto di partenza del percorso.

Aperture e contatti

Chiesa di San Michele: tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 18.00
Slow Time : associazione che promuove il turismo per i disabili-
www.slowtime.it;
Bar con toilette accessibile per disabili:
Bounty-bar,via Lungolago Italia n.29: tel. (+39) 0365823244 – Gelateria La Piazzetta,vicino al lungolago di Crone: tel. (+39) 0365823380 –

ciclabile
ciclabile in direzione di Lemprato

Explore more

Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

Footer

© Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

Social comuni

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Mattia

Read More…

My blog

Read More…

Alfredo: View My Blog Posts
  • ITINERARI
  • Mappa escursioni
  • Blog
  • it Italian
    en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
it Italian
en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish