• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search

Carnevale di Bagolino

Il carnevale di Bagolino è una tradizione secolare molto antica che si tiene ogni anno nel paese situato nella alta Val del Caffaro in provincia di Brescia. La festa inizia il Giovedì grasso e dura fino al martedì successivo, con una serie di eventi, spettacoli e animazioni che coinvolgono l’intera comunità. Fulcro centrale del carnevale sono le danze dei Balarì (ballerini) accompagnati dai Sonadur (suonatori).

Ballerini e suonatori cominciano le loro ballate  il lunedì mattina alle 06:30, con una solenne cerimonia religiosa presso la chiesa di San Giorgio, qui si apre definitivamente il Carnevale che poi prosegue fino a martedì sera.

I “balarì“

Le figure più importanti del carnevale bagosso, tali da renderlo così suggestivo e unico nel suo genere, sono i balarì, un gruppo di ballerini mascherati (per tradizione rigorosamente uomini) che si esibiscono lungo le vie del paese.

I balarì indossano un abito nero cucito a mano ricco di decorazioni variopinte, una maschera bianca e nera uguale per tutti i danzatori e infine un cappello rosso di feltro ricoperto completamente con nastro rosso e cuciti sopra vengono aggiunti vistosi nastri colorati, il copricapo infine è adornato da gioielli e monili d’oro donati dai propri parenti e familiari.

I “sonadur“

I sonadur o suonatori sono color che accompagnano le danze dei balarì con chitarre, violini, mandolino e contrabbasso. In genere, indossano il costume locale e la testa è coperta da un “vecchio” cappello con un solo nastro avvolto intorno alla cupola.

I balarì accompagnati dalle melodie dei violini danzano muovendo le mani con gesti personalissimi e scherzosi (detti segnàcole) a mo’ di scherno e in netto contrasto con movimenti e con la raffinatezza dei balli tipici delle danze di corte in voga nei secoli scorsi.

Le maschere tradizionali

I “mascher”

Uno dei principali elementi distintivi del carnevale di Bagolino sono i personaggi mascherati, chiamati nella lingua locale mascher.

Mentre i balarì sono la componente più elegante e graziosa del carnevale, i mascher si contraddistinguono per i loro modi beffardi e gogliardici, tipici della burla carnevalesca, le loro maschere sono una rivisitazione beffarda e grottesca del viso delle persone anziane del paese ed i loro vestiti riportano ai poveri abiti contadini di un tempo.

ballarì con le loro danze

La “balada”

Il tipo di ballo che fanno è molto particolare e si chiama “ballo delle picche”. Si tratta di una danza tradizionale della zona di Bagolino, che risale al XVII secolo e viene eseguita con delle spade di legno. Il ballo coinvolge una serie di passi, gesti e movimenti acrobatici, che richiedono abilità e coordinazione da parte dei ballerini.

In generale, la presenza dei ballarì durante la sfilata del carnevale di Bagolino contribuisce a creare un’atmosfera di allegria e divertimento, e rappresenta una parte importante della tradizione locale.

Explore more

Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

Footer

© Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

Social comuni

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Mattia

Read More…

My blog

Read More…

Alfredo: View My Blog Posts
  • ITINERARI
  • Mappa escursioni
  • Blog