• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
In vetta alla Corna di Savallo nel periodo primaverile

Escursione invernale al rifugio Nasego e salita alla Corna di Savallo

Nella Valle Sabbia, c’è un’area montana che offre una vasta gamma di paesaggi incontaminati con sentieri escursionistici di diversi livelli di difficoltà. L’escursione è quella che conduce ai Corni di Savallo partendo da Comero e passando attraverso il Rifugio Nasego. La Corna di Savallo sono un’imponente formazione rocciosa situata a circa 1500 metri di altitudine. Il panorama dalla cima è mozzafiato e offre una vista a 360 gradi sulle montagne circostanti. L’ escursione a essa è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna e della natura. Il percorso attraversa una vasta area di prati e boschi di conifere, offrendo un panorama unico sulle montagne circostanti. Durante l’inverno, la neve e il ghiaccio rendono questo paesaggio ancora più affascinante e offrono un’esperienza indimenticabile a chi ama camminare nella natura.

 Ascesa  :  680 mt. circa
 Lunghezza anello  :  3,3 Km.
 Durata   media;:  h. 2:20
 Altitudine partenza  : 730 mt.
 Altitudine max.  : 1436 mt.
 Periodo : tutto l’anno
 Difficoltà : E(Escursionistica)
 Punti interesse :  rifugio,vetta,
 Tipo percorso : sentiero con ghiaia parte bassa e prativo parte alta ,
 Appoggio :  Rifugio Nasego aperto quasi sempre ;
 Equipaggiamento : abbigliamento escursionistico adatto alla stagione

Si raggiunge in auto il crocevia di Nozza in Valle Sabbia si prosegue a sinistra la vallata per Casto con direzione Lodrino, si sale oltrepassando la frazione Briale e di Famea . Sulla destra si trovano le indicazioni per la frazione più alta di Comero. Una volta raggiunta la frazione, consigliabile lasciare la vettura nel piccolo parcheggio che si trova sulla destra in prossimità delle ultime abitazioni, in quanto se si sale ulteriormente per la strada di servizio al Nasego difficilmente si può trovare spazio per parcheggiare ameno che si desideri partire più in alto dove è allestita la teleferica per il rifugio stesso.

Indicazioni stradali
Dettagli
Mappa escursione Corna di Savallo
Raccolta
Escursioni
?
Esporta
Maggiori dettagli
Scarica la traccia gpx

Dal parcheggio ci si dirige verso le ultime case del borgo (insegna verde verso destra per il Rif. Nasego) dove una stretta strada risale il versante nel folto della vegetazione. Volendo si può prendere una scorciatoia che sale diritta nel valloncello per gradoni ricavati nel terreno abbastanza ripidi che bypassa parte della strada cementata. Sulla mappa il sentiero nella parte iniziale coincide con il sentiero n. 550 del CAI che risulta essere l’anello valsabbino che da Casto porta alle Pertiche Alte valicando il promontorio in prossimità del Rifugio Nasego. A un secondo bivio prende la numerazione di più breve percorrenza col n. 482 e infine dal rifugio tramite la dorsale erbosa fino alla vetta . Quest’ultimo tratto di percorso coincide anche con il tratto che percorrono appassionati di corsa in montagna tanto che sulla sommità è posizionato un tabellone di arrivo e stampigliato il nome della gara, questa parte da Casto e supera un sentiero che nella parte centrale è molto ripido e il totale di dislivello da sostenere è di mille metri . Il tratto per raggiungere la croce è poco più avanti ed è il tratto più esposto con un corrimano metallico di sicurezza. Quassù termina anche la via ferrata che sale dal fondo in prossimità della partenza della teleferica ed è collocata nella parte più irta e selvaggia sul versante assolato della montagna, dove pendii erbosi e costoni rocciosi si susseguono. Essa è meta di tanti arrampicatori che nel periodo primaverile ed estivo si cimentano con la salita su roccia, attraversando placche rocciose, torrioni e creste affilate. Le difficoltà non sono estreme e vi è la possibilità d’ interromperla e fare rientro al rifugio con sentieri alternativi, comunque è importante avere i dispositivi di ferrata e avere capacità commisurate alle difficoltà che ognuno è in grado di sostenere. Il rifugio è un buon punto di appoggio sia per ristorarsi sia per cattivo tempo. Esso è gestito da un gruppo di volontari locali che ben si prestano a ristorare il visitatore. Nel periodo invernale, specie dopo una leggera nevicata, la zona viene investita da un fascinoso aspetto lunare, pendici e avvallature sommitali imbiancate da soffice neve che contrastano con il grigio cupo del cielo, le creste che si dilungano a est come sentinelle di pietra che vegliano sulla valle

Croce della Corna di Savallo
In vetta alla Corna di Savallo

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia ,territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni .Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE AEI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Continue Reading Anello intorno ai laghi di Bruffione

    Panoramica del lago d'Idro

    Continue Reading Anello intorno al lago d’Idro

    Chiesetta del Partigiano

    Continue Reading Anello intorno al M.te Besume

    Continue Reading Ciclo-escursione ad anello al Passo Baremone e Maniva

    Monte Ario mt. 1755

    Continue Reading Escursione al Mt.Ario da Odeno

    montagne sopra il lago Vaia

    Continue Reading Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Lungo la pista da sci

    Continue Reading Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Continue Reading Escursione al Lago della Vacca

    Croce del monte Pizza

    Continue Reading Escursione al Monte Pizza

    Panoramica sul Monte Dasdana

    Continue Reading Escursione invernale al Mt. Dasdana

    In lontananza al centro la Cima Laione

    Continue Reading Escursione sci-alpinistica alla Cima Laione, mt.2763 – Valle del Caffaro

    traverso sotto l'anticima

    Continue Reading Escursione scialpinistica al Mt. Misa

    Continue Reading Escursione sul Cornone di Blumone dal rif. Tita Secchi

    Il costone dove si trova la chiesa

    Continue Reading Passeggiata alla Chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio – Valle del Caffaro

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    Febbraio 6, 2023

    Categories: E (Escursionistica), Inverno, Parte bassa, Pedalate, Valle Sabbia

    Explore more

    Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog