• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search
traverso sotto l'anticima

Escursione scialpinistica al Mt. Misa

Il monte Misa è il promontorio che si scorge appena superato l’abitato di Bagolino e si erge a ovest nella valle del Caffaro. Lo si può raggiungere dal versante nord attraverso il piccolo comprensorio sciistico del Gaver seguendo la pista blu ormai in disuso. Essa coincide in gran parte con la strada che conduce al passo di Croce Domini. Al passo Goletto di Gaver l’itinerario continua a sinistra salendo la dorsale nord fino alla stazione d’ arrivo della seggiovia e a quello dell’ormai vetusto ski lift superiore. La cima si raggiunge attraversando prima un ripido pendio e poi per cresta; essa offre una visuale a 360° su gran parte delle prealpi bresciane e parte di quelle trentine. Il luogo è meta molto ambita per sci alpinisti e ciaspolatori che provengono da ogni parte della provincia.

 Ascesa  :  700 mt. circa
 Lunghezza  : solo andata 4,5 Km.
 Durata  :  2,30 h.
 Altitudine partenza  : 1480 mt.
 Altitudine max.  : 2184 mt.
 Periodo : Inverno
 Difficoltà : EAI (Escursionistica Ambiente Innevato)
 Punti interesse : Panorama sulla Val Cadino
 Tipo percorso : Pista da sci-Cresta innevata
 Appoggio : Bar Blumonbreak
 Equipaggiamento :  invernale- Dispositivi di autosoccorso(Arva,pala,sonda)

Da Brescia si prende la tangenziale per Salò. In prossimità di Villanuova si continua in direzione di Vestone, Lago d’Idro direzione Madonna di Campiglio, terminata la tangenziale si continua costeggiando la strada del lago e oltrepassato l’abitato di Anfo si imbocca la strada per Bagolino. Superato l’abitato seguire la vallata per circa 10 km. fino ad arrivare in Loc. Gaver. Il punto di partenza è presso il residence Blumon Break dove si può anche parcheggiare l’auto. Lì vicino c’è anche il centro per lo sci di fondo.

Indicazioni stradali
Scarica la traccia gpx

16 Gennaio-2021

Giunti in Gaver possiamo partire per il nostro itinerario da due luoghi diversi, il prima si trova a fianco dell’ albergo Campras percorrendo la pista Baby, il successivo presso il centro per lo sci di fondo Gaver risalendo le tracce che troviamo proprio dietro il residence Blumon Break. Nei pressi possiamo trovare anche un grande parcheggio in cui lasciare la vettura. Entrambi gli itinerari si uniscono più a monte seguendo l’unica pista da sci per il Goletto di Gaver (mt.1795)

Albergo Campras dove finisce la pista
Centro sci di fondo Gaver
Centro sci di fondo
Parcheggio presso il centro sportivo sci di fondo

Il secondo itinerario si snoda nel fitto del bosco e dei comuni segnavia (sci infissi e ciaspole appese) indicano la traiettoria da seguire nel caso una nevicata improvvisa celi quella esistente. È norma, in questo periodo di vacanze, troviamo la traccia già ben battuta da altri escursionista che ci ha preceduto, ricordiamo che il luogo è molto frequentato anche nella stagione invernale.

Indicazioni del tracciato da seguire
Baite lungo il percorso
Baite incastonate nella vegetazione

Lungo il percorso transitiamo a fianco di bellissime baite in legno che costellano il paesaggio circostante, poi ci innestiamo in un alveo torrentizio e ne seguiremo il suo corso completamente innevato fino a immetterci nella rotabile che sale dalla valle del Caffaro. Essa serve per congiungere la Valle Sabbia con la Valle Camonica attraversando il Passo di Crocedomini che in questo periodo resta chiuso alla circolazione per ovvie ragioni.

Salendo la pista di sci

Quindi la percorriamo con un tratto sempre in piano e man mano che avanziamo tagliando i tornanti più stretti giungiamo al Goletto di Gaver (mt.1795). A questo punto troviamo un bivio, noi dobbiamo tenere la sinistra altrimenti proseguiremmo per un altra meta verso la Val Cadino.

Verso il Goletto di Gavero
Tratto in piano in direzione del Goletto di Gaver sullo sfondo
Segnaletica stradale a bordo pista
partenza dello skilift Misa
dorsale nord del Mt. Misa con skilift in disuso

Il tracciato che seguiremo è quasi sempre ben tenuto in quanto meta prelibata per gli sci alpinisti e ciaspolatori che vogliono arrivare all’arrivo della seggiovia Misa. La pista è quasi sempre battuta in quanto molto frequentata da sportivi di ogni genere. Oltrepassato l’arrivo dello ski lift sulla destra continuiamo in leggera diagonale sempre lungo la pista da sci ed effettuiamo un’ ampia curva piuttosto ripido che ci porterà fino all’arrivo della seggiovia.

Seguendo la pista da sci blu in direzione dell’arrivo della seggiovia
Arrivo all’impianto della seggiovia

Dopo esserci lautamente ristorati, proseguiamo per un pendio che si trova proprio a ridosso della costruzione in cemento della seggiovia e con vari zig zag rimontiamo la pala. Sopra di noi, tra i piloni di un vecchio ski lift, sono collocate delle funi metalliche in uno stato di abbandono totale, seguendoli ci troviamo a transitare vicino a una fatiscente baracca utilizzata per il controllo degli impianti stessi. Questo è un luogo dove trovare riparo nel caso imperversasse una tormenta o decidessimo di non proseguire per la vetta.

Proseguendo verso la stazione dello skilift
Traverso delicato sotto l’anticima

Vista la giornata favorevole decidiamo di proseguire. Un lungo traverso ci si presenta dinnanzi, con scrupolosa cautela ci accingiamo a superarlo ricordando che il luogo presenta criticità nell’attraversarlo specialmente se carico di neve e in presenza di un grande numero di escursionisti.

cresta sommitale

Difficoltà tecniche poi, a parte fare attenzione alle cornici, non ve ne sono in quanto ci si muove su dorsale e in men che si dica raggiungiamo la croce di vetta.

Dorsale del monte Misa
Croce di vetta

Per quanto riguarda l’itinerario di discesa è il medesimo e presenta difficoltà moderate tranne che per il traverso prima citato che presenta tecniche per un buon sciatore alpinista sia per l’esposizione sia per la valutazione della stabilità del manto nevoso e nonché una discreta conoscenza nelle tecniche di soccorso per travolti da valanga. Per la parte restante le difficoltà sono adatte a un medio sciatore alpinista e non presentano criticità quanto lo presenterebbero delle piste rosse nelle varie aree sciistiche vicine (es. Maniva Ski area).

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia, territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni. Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE AEI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Anello intorno ai laghi di Bruffione

    Leggi + Anello intorno ai laghi di Bruffione

    montagne sopra il lago Vaia

    Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Leggi + Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Lungo la pista da sci

    Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Leggi + Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Escursione al Lago della Vacca

    Leggi + Escursione al Lago della Vacca

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    20/01/2021

    Categories: Alta Valle, EAI (Escursionistica Ambiente Innevato), Inverno, Valle del CaffaroTags: Ciaspole, Scialpinismo

    Explore more

    Lista Escursioni visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2025 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • YouTube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts

    RSS

    Iscriviti al Feed RSS
    (clic destro e copia link per abbonarti)
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog