• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search

Escursione al Lago della Vacca

Chi si addentra in questa fascinosa valle non ancora contaminata dal turismo di massa, ancor prima di aver mosso i primi passi, si accorge fin da subito dell’inestimabile valore naturale che la avvolge. Verdi pascoli per gli animali, svettanti cime oltre i 2000 mt. e un susseguirsi di bacini idrici dalle acque limpide e cristalline.

 Ascesa  :  500 mt. circa
 Lunghezza  :  6 Km.
 Durata  :  2,30 h.
 Altitudine partenza  : 1830 mt.
 Altitudine max.  : 2350 mt.
 Difficoltà : E (Escursionistica)
 Punti interesse : Lago,macereti
 Tipo percorso : lastricato granito
 Appoggio : Rifugio Tita Secchi
 Equipaggiamento : abbigliamento montagna

Giunti al lago d’Idro, appena dopo l’abitato di Anfo imboccare la strada per Bagolino. Superato l’abitato seguire la vallata per circa 10 km. fino ad arrivare in Loc. Gaver. Giunti al ristorante locanda Blumonbreak continuare diritto per il passo Crocedomini seguendo la strada con tornanti fino al goletto di Gavero .Da qui proseguire per circa un chilometro . Lasciare l’auto nel parcheggio a fianco della malga di Cadino della Banca (1800 mt).

Indicazioni tradali
Dettagli
Mappa escursione Lago della Vacca con il profilo altimetrico
Scarica la traccia gpx

17 Agosto-2020

Lasciata l’auto nel parcheggio nei pressi della Malga Cadino della Banca (1800 mt.) seguiamo la strada sterrata demaniale che sale verso la valle Cadino. Il percorso, che da qui porta fino alla Corna Bianca, è immerso in verdissimi pascoli e si snoda a mezza costa sul pendio del Mt. Colombina che osservato dalla Piana del Gaver è ricco di ripidi e finissimi ghiaioni. Sulla destra orografica, in verdissimi prati, scorgiamo alcune malghe tra cui la malga Casinetto della Banca e leggermente più in alto la Malga Casinetto dei Dossi in direzione di un valico correntemente denominato Passo dell’Asino che sta tra il Mt. Mattoni e il Mt. Cadino.

Valle di Cadino
La valle di Cadino con al centro in lontananza la Corna Bianca

Il lungo traverso termina con un piccolo parcheggio adibito a fuoristrada e veicoli di servizio prospiciente la Corna Bianca, un promontorio roccioso di roccia bianca molto friabile che si trasforma facilmente in sabbia finissima. Fino a questo punto se si ha un fuoristrada o un veicolo alto si può arrivare, risparmiando 40 minuti di cammino facendo, attenzione però a sostare solo negli spazi autorizzati se non si vuole incorrere in sanzioni.

sul sentiero verso la Corna Bianca
Appena imboccato il sentiero lastricato presso la Carna Bianca

Poco più avanti, proprio sotto la sperone di roccia, parte il sentiero ben rappresentato anche dai pannelli esplicativi del parco. Il sentiero, recentemente risistemato con pietre locali, sale inizialmente con un corto traverso sulla destra fino a immettersi in una piccola conca. Dopo aver superato l’avvallamento ci troviamo in un vasto circolo vallivo posto più in alto a quota 2100 mt. Il sentiero da percorrere è sempre ben lastricato e di facile individuazione anche in caso di nebbia. Sulla nostra sinistra possiamo notare antiche morene che si pensa originati dal trasporto del piccolo ghiacciaio ivi presente a quel tempo. Questa deduzione sta nel fatto che questi massi granitici disposti a semicerchio e che sembrano essersi formati dalla deiezione glaciale sovrastante non appartengono alla qualità di roccia che potrebbe essere caduta spontaneamente dalla cima di consistenza calcarea(Creste di Laione ).

Il lago nero di Cadino
Lago nero di Cadino

Dopo qualche centinaio di metri, fiancheggiando le Creste di Laione che stanno alla nostra destra, ci portiamo a ridosso di un ampio macereto (cumuli di detriti più o meno grossi ) sul quale è stato posto e risistemato un vecchio passaggio militare deviando da quello che è sempre stato il vecchio sentiero che conduceva al passo posto sul fianco sinistro orografico della valle. Questa recentissima costruzione è stata resa possibile grazie al sistematico lavoro di allineamento di massi granitici da parte del gestore del rifugio Tita Secchi.

Sentiero sotto le Creste di Laione

Dopo una sostenuta ascesa il sentiero si interseca con quello proveniente dal passo di Terre Fredde che marcia in quota e ancor prima dalla Loc. Bazena nel comune di Breno . Essa prosegue in direzione del valico dove un enorme masso dalle somiglianze di una mucca segnala la presenza del passaggio obbligato per giungere in prossimità del lago e del rifugio Tita Secchi sulla sponda orientale dello stesso alla quota di 2360mt. sul livello del mare.

Nei pressi del rifugio Tita Secchi
Nei pressi del rifugio Tita Secchi
Il rifugio Tita secchi al lago della Vacca
Il lago con lo sbarramento ,il rifugio e sullo sflndo il Cornone di Blumone

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia ,territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni .Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE AEI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Anello intorno ai laghi di Bruffione

    Leggi + Anello intorno ai laghi di Bruffione

    montagne sopra il lago Vaia

    Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Leggi + Escursione alla Grapa di Vaia mt.2115

    Lungo la pista da sci

    Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Leggi + Escursione con ciaspole al Casinello degli Zocchi – dalla Loc.Barard Maniva

    Croce del monte Pizza

    Escursione al Monte Pizza

    Leggi + Escursione al Monte Pizza

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    17/08/2020
    Thoughts:
    No comments yet

    Categories: Alta Valle, E (Escursionistica), Estate, Valle del CaffaroTags: Escursioni, laghi alpini, Valle Caffaro

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Explore more

    Lista Escursioni visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2025 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • YouTube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts

    RSS

    Iscriviti al Feed RSS
    (clic destro e copia link per abbonarti)
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog