• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
Vivi la Valle Sabbia

Vivi la Valle Sabbia

Un area di tutto rispetto

  • IL TERRITORIO
    • LA VALLE SABBIA
    • ASPETTI STORICI
    • SENTIERI
  • ITINERARI
    • ARTE E CULTURA
    • NATURA E SPORT
    • NATURA E CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • CHI SIAMO
  • IL LIBRO
  • INFO
  • VIDEO
  • Show Search
Hide Search

Escursione al Monte Manos mt.1516 da Eno – Valle Degagna

Situato nella media valle Sabbia all’altezza del lago d’Idro il Mt. Manos lo si può raggiungere attraverso la val Degagna passando per l’abitato di Eno , oppure salendo dal lago attraverso l’abitato di Treviso Bresciano. Oltrepassata la stretta del fiume Chiese, in prossimità della Pieve d’Idro, si può già scorgere le sue pendici. Il versante occidentale è interamente prativo e abbastanza ripido. I suoi contorni sono arrotondati verso la vetta mentre ripidi pendii si riversano a ovest. Lo si può raggiungere in modo più dolce salendo per la strada che sale dal Cavallino della Fobbia e si porta nel luogo di vacanza di Coccaveglie. A est si diramano le tante valli che coronano la Valvestino in territorio Gardesano

 Ascesa  :  500 mt. circa
 Lunghezza  :  9 Km.
 Durata  :  4,30 h.
 Altitudine partenza  : 1112 mt.
 Altitudine max.  : 1516 mt.
 Periodo : Inverno
 Difficoltà : EAI (Escursionistica Ambiente Innevato)
 Punti interesse : Centro di Vacanza di Coccaveglie
 Tipo percorso : strada innevata, micro traccia
 Appoggio : Ristorante Cavacca al Passo della Fobbia
 Equipaggiamento : abbigliamento invernale, attrezzatura tecnica(ramponi, piccozza,arva)

Giunti a Vobarno ,ci si innesta nella valle Degagna in direzione dell’abitato di Eno. Superatolo si segue la irta e stretta strada che sale e si incrocia con la strada proveniente da Treviso Bresciano. Da qui in breve si raggiunge la Loc. Cavacca al Passo della Fobbia. Se la strada fosse sgombera dalla neve si può ancora proseguire per un altro Km e mezzo per raggiungere il passo del Cavallino.

Indicazioni tradali
Dettagli
Mappa salita invernale Mt. Manos
?
Esporta
Maggiori dettagli
Scarica la traccia gpx

27 Gennaio-2021

Da Vobarno saliamo rapidamente con l’auto per una tortuosa e stretta strada fino alla frazione di Eno, un centro abitato di poche anime posto su un costone assolato della Valle Degagna. Esso dista una decina di chilometri da dove le acque del torrente Agna torrente si gettano nel fiume Chiese.

Dal Paese Eno verso la Valle Degagna

Dal sagrato della chiesa si può domina l’intera vallata sottostante mentre le cime circostanti sbarrano a nord il resto della vallata. Una carreggiabile prosegue sul fianco sinistro giungendo ai valichi che permettono il congiungimento con le carreggiabili che salgono dal lago d’Idro e che forniscono una comunicazione montana tra Vobarno, Treviso Bresciano e Capovalle.

Vicolo principale di Eno
Particolare di scala in pietra

Giunti in prossimità delle radure prative della Fobbia di Treviso possiamo già individuare la nostra meta. Ampi pascoli si aprono in prossimità del valico. Non di meno sono presenti boschi di faggi e più a nord estese pinete, sui versanti più assolati sono presenti molte postazioni venatorie specialmente in prossimità di dossi e gole.

Salendo in autovettura al passo Fobbia
Prati innevati in loc. passo della Fobbia
Verso i prati al passo Fobbia
Passo della Fobbia
Fobbia di Treviso

Molta neve è presente nei pascoli e sulle strade forestali per cui interrompiamo la nostra corsa per avventurarci a piedi verso il passo del Cavallino in Loc. Fobbia che dista da qui circa un chilometro e mezzo, qui incrociamo altre stradine che provengono dai versanti opposti.

Loc. Passo Cavallino
Passo del Cavallino della Fobbia: strada in direzione di Capovalle
Rifugio al Cavallino presso il passo stesso
Rifugio al Cavallino
Santella della Madonna
Sentieri della Liberta in tricolore

Strada innevata diretta al passo del Vici
Strada a tornanti per il Passo del Vicì
Baite presso il passo del Vici
Abitazioni estive al passo del Vicì

Giunti al passo Vicì si continua diritto, raggirando il versante meridionale del monte Rio Secco fino a giungere al centro di vacanza prima citato. Nella zona si possono raggiungere svariate altre destinazioni tra le quali la Malga Corpaglione ,il rifugio Campei de Sima e proseguendo raggiungere il rifugio Pirlo allo Spino in territorio gardesano.

Itinerario diretto di salita al Manos evitando i tornanti

La direzione da prendere è segnalata dall’indicazione per Coccaveglie Bis dove è ubicata anche una struttura per vacanze a 1220 mt di altitudine. Questo luogo si presta ad accogliere gruppi Scout e oratoriali nel periodo di vacanza estiva quando la calura del fondovalle è insopportabile.

Loc. Coccaveglie
Case vacanza in Loc. Coccaveglie
Panoramica verso la pianura: in lontananza gli appennini

Una volta giunti a Coccaveglie Bis , se la strada non è intasata da troppa neve ed i pendii innevati si ritengono sgombri da possibili pericoli di valanghe, si può procedere in direzione dei tornanti salenti da ovest lungo il pendio. Viceversa è meglio percorrere la scorciatoia che sale ripida sul pendio posto in prossimità della chiesina e che si riaggancia al percorso precedente in una posizione più sicura.

Chiesina in Coccaveglie
Diretta al Manos dal versante Sud
Salita diretta sul fianco sud della montagna

Seguita la strada che si districa in leggera salita sotto sporgenze e pareti rocciose si giunge sotto un pendio non eccessivamente inclinato. Calzati i ramponi è possibile affrontare il pendio posto a sud per circa un centinaio di metri di dislivello. Una volta raggiunta la dorsale che sale da est si segue lo spartiacque fino alla vetta.

Incrocio con l’itinerario proveniente dalla dorsale est.
Ultimi decine di metri prima della vetta
Cima del Mt. Manos
Croce di vetta al Mt. Manos

Da qui si può ammirare verso est la selvaggia valle di Valvestino con il suo invaso che si ramifica in tutte le valli laterali meno importanti.

Dorsale est al Mt. Manos
Discesa per la dorsale Est: sul fondo i pascoli prima del Mt. Carzen

Alfredo Chiodi

Accompagnatore di Escursionismo del CAI di Gavardo sottosezione di Brescia.Esperto conoscitore delle montagne bresciane in particolar modo di quelle della ValleSabbia, territorio in cui vive ed effettua le sue escursioni. Collaboratore dell’equipe di vivilavalsabbia.com

Titoli di AE AEI


    Cosa puoi trovare nei dintorni


    Ottieni consigli pratici basati sulla nostra esperienza e avventure.



    Ormai giunti alla Croce di Perle

    Continue Reading Cima Perlè

    Punto panoramico sul lago d'Idro

    Continue Reading Escursione invernale al Monte Stino

    Corna Blacca

    Continue Reading La Corna Blacca mt.2006 s.l.m. dal passo del Maniva

    Written by:
    Alfredo
    Published on:
    Febbraio 9, 2021
    Thoughts:
    No comments yet

    Categories: EAI (Escursionistica Ambiente Innevato), Inverno, Parte Media

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Explore more

    Scarica i tuoi itinerari preferiti visualizza la mappa unisciti al gruppo

    Footer

    © Copyright 2019 –2023 · WordPress · Log in

    Social comuni

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

    Mattia

    Read More…

    My blog

    Read More…

    Alfredo: View My Blog Posts
    • ITINERARI
    • Mappa escursioni
    • Blog
    • it Italian
      en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish
    it Italian
    en Englishfr Frenchde Germanit Italianes Spanish